Supersport Imola: Cinque wild card al via
Il round di Imola del Mondiale Supersport vedrà la partecipazione di cinque wild card tra cui due nomi illustri: Davide Stirpe e Massimo Roccoli.

[tps_title] Massimo Roccoli [/tps_title]
Per gli italiani appassionati di motociclismo Massimo Roccoli non ha certo bisogno di presentazioni. Il 33enne romagnolo vanta nel suo palmarès cinque titoli nel CIV Supersport (2006, 2007, 2008, 2015 e 2016) e anche vari risultati di rilievo nel Mondiale di categoria, dove ha militato in pianta stabile per numerose stagioni fino al 2013 e dove ha anche ottenuto una vittoria (Misano 2006) e altri due podi (Brands Hatch 2007 e Misano 2009). I suoi numeri nel CIV Supersport sono ancora più interessanti: in 67 presenze collezionate finora dal 2004, “Massi Rock” ha conquistato 19 pole, 26 vittorie e altri 21 piazzamenti sul podio. Di questi, gli ultimi due risalgono ai primi round della stagione in corso, essendo arrivato terzo in Gara 1 a Misano e secondo in Gara 2 al Mugello. In campionato Roccoli è sesto a quota 47 punti a -30 dal leader Davide Stirpe e per questo suo ritorno al Mondiale (dove non corre da Qatar 2016) porterà in pista la Yamaha del GAS Racing Team, squadra con cui corre nel Campionato Italiano.
[tps_title] Davide Stirpe [/tps_title]
L’altro grande nome che vedremo come wild card a Imola è Davide Stirpe. Nato a Roma nel 1992, Stirpe correrà con la MV Agusta del team Extreme Racing Service Bardahl, squadra con cui si è laureato Campione Italiano Supersport 2017 e con cui quest’anno tenta di difendere il titolo. Il pilota laziale ha corso anche nell’Europeo Superstock 600 nel biennio 2014/2015 (due podi) per poi prendere parte alle tappe europee del Mondiale Supersport nel 2016 (miglior risultato il 10° posto di Misano). Stirpe è in testa al CIV Supersport con 77 punti (frutto di due vittorie e un terzo posto nelle prime quattro gare) e per questo ritorno una tantum nel WorldSSP l’obiettivo è quello di mettersi in luce e ottenere un buon risultato, anche per riscattarsi dopo la delusione del round di Misano dello scorso anno, quando è caduto al primo giro per un contatto con un altro pilota.
[tps_title] Nicola Jr. Morrentino [/tps_title]
A Imola sarà della partita anche Nicola Jr. Morrentino. Classe 1994, il pilota di Ariano Irpino porterà in pista la Kawasaki del team Renzi Corse e tornerà a correre nel Mondiale Supersport due anni dopo la wild card, sempre a Imola, risalente al 2016. Morrentino è da alcuni anni uno dei piloti maggiormente in evidenza nel CIV Supersport, dove ha anche conquistato vari podi tra cui due vittorie. Lo scorso anno, in particolare, Morrentino è stato uno dei principali avversari di Davide Stirpe e l’obiettivo per la stagione 2018 è quello di ripetersi, anche se dovrà riscattarsi dopo i problemi avuti nei primi round (dove ha racimolato soli 25 punti contro i 77 di Stirpe). In passato il pilota campano ha corso nell’Europeo Superstock 600 ottenendo anche una vittoria sul bagnato a Monza nel 2013, anno in cui ha anche concluso il Campionato Italiano di categoria al secondo posto.
[tps_title] Lorenzo Gabellini [/tps_title]
Un altro giovane in evidenza nel CIV Supersport che vedremo a Imola è Lorenzo Gabellini, compagno di squadra di Massimo Roccoli nel GAS Racing Team Yamaha. Il 18enne di Rimini farà il suo esordio assoluto nel Mondiale Supersport all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e cercherà di mettersi in luce a livello internazionale dopo gli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni nel CIV. Gabellini corre nel Campionato Italiano Supersport dal 2016 ed è stata la vera e propria sorpresa della stagione scorsa: sempre col GAS Racing Team, il ragazzo romagnolo si è giocato costantemente le prime posizioni arrivando anche a vincere una gara e a ottenere altri quattro podi, risultati che gli sono valsi il quinto posto finale e la riconferma nella squadra riminese per il 2018. Al momento, dopo un buon inizio di stagione, Gabellini occupa il quarto posto in campionato con 52 punti, a -25 da Davide Stirpe.
[tps_title] Marco Malone [/tps_title]
In sella alla Kawasaki del team Green Speed vedremo in pista Marco Malone, che ha corso come wild card a Imola già nel 2017. Nato nel 1998 a Teramo, Malone è alla seconda stagione completa nel CIV Supersport, dove lo scorso anno ha ottenuto due podi e il settimo posto finale. Il giovane pilota abruzzese è stato anche vicecampione del Trofeo Honda CBR600RR nel 2015 e l’obiettivo per questa seconda wild card mondiale è quello di riscattarsi dopo il non esaltante inizio di 2018. Nelle prime quattro gare del CIV, infatti, Malone ha ottenuto solo 8 punti, frutto dell’ottavo posto di Gara 1 a Misano.
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Supersport 300 Imola: Si va in Italia con Scott Deroue leader
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.