MotoGP, Aleix Espargarò pilota senza bandiera: “Non sono indipendentista”
Aleix Espargarò, in caso di vittoria in MotoGP, non sventolerà nessuna bandiera. Il pilota Aprilia cerca di resta fuori dalle questioni politiche.

Andorra è divenuta la nuova patria per quasi tutti i piloti spagnoli della MotoGP, fanno eccezione Marc Marquez e suo fratello Alex e da poco Maverick Vinales. Aleix Espargarò e sua moglie Laura vivono nel Principato da diversi anni, dove le condizioni fiscali sono molto più favorevoli rispetto alla Spagna. “Stavo per andare a vivere con mia moglie in California, ma siamo finiti ad Andorra – racconta l’alfiere Aprilia ad ‘AS’ -. Per tutta la vita ho avuto una casa a Bellver de Sardanya, a dieci chilometri dalla capitale… La qualità della vita è infinitamente migliore che in Spagna. Sarebbe ipocrita dire che non conoscevamo le agevolazioni fiscali, ma per questo ci resti uno o due anni. Io sono lì da sette e i miei figli vanno a scuola lì“.
Aleix tra Spagna, Catalogna e Andorra
In certi momenti Aleix Espargarò è stato bollato come indipendentista catalano. Non nasconde certo il suo amore per la Catalogna, ma non ha mai alimentato le vicende politiche. “Amo la Catalogna, ma non sono un indipendentista“. Ha forse commesso qualche errore nel difendere a spada tratta la libertà di espressione, ma lungi da lui il desiderio della separazione del territorio catalano dalla Spagna. “Amo la Spagna. È il miglior paese del mondo. Sono innamorato dell’Andalusia. I miei nonni sono andalusi. Il Sud della Spagna è uno dei posti più belli al mondo“.
Nella stagione MotoGP in corso ha conquistato il suo primo podio con l’Aprilia a Silverstone, il prossimo obiettivo sarà salire sul gradino più alto del podio. La RS-GP sta compiendo grandi step che potrebbero proiettarla tra le moto potenzialmente vincenti dal prossimo anno. In caso di trionfo quale bandiera sventolerà Aleix Espargarò? “Non prenderei nessuna bandiera. Se prendessi quella catalana riceverei critiche dalla Spagna. Se prendessi quella spagnola, che non ho problemi a prendere, perché sono spagnolo e ho vinto il CEV, cadrei nelle critiche dei catalani. E se prendessi quella di Andorra mi metterei contro il mondo intero“.
“58” il racconto illustrato ispirato al mito SIC58, In vendita anche su Amazon Libri
ARTICOLO PRECEDENTE
Superbike Argentina: Toprak in fuga, Orari TV e live streaming del 17/10
ARTICOLO SUCCESSIVO
Superbike, Johnny Rea alza bandiera bianca? “Non mi pento di nulla”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.