Superbike “Il Mondiale? Lo vedi la prima volta e te ne innamori”
Superbike Il Mondiale raccontato da chi non l'aveva mai visto. "Rumore assordante, odore di plastica bruciata e facce sorridenti".

La scrittrice Elisa Zoe Lubrani* non aveva mai visto una gara di moto, tantomeno sapeva cosa fosse il Mondiale Superbike. Ha scoperto questo mondo per caso, come migliaia di altre persone – non propriamente super appassionati di motociclismo – che si stanno avvicinando. Ecco cosa si prova, se deciderete di vivere questa stessa esperienza a Imola questo week end o a Misano il 17-18 giugno. Buona lettura.
Ho vissuto il vero Mondiale di Superbike. Non è lo stesso Mondiale che si vede in televisione. Quello che porterò dentro con me dopo questa esperienza è rumore assordante, odore di plastica bruciata. E facce sorridenti, professionalità.
Sono arrivata in circuito giovedi infreddolita e carica di mille domande. Io, totalmente inconsapevole di quello che avrei visto. La pista era deserta anche se c’erano già centinaia di persone a lavoro. C’era nell’aria la preparazione, la suggestione che qualcosa sarebbe successo. La tribuna era completamente vuota e cercavo di immaginarla carica di persone i giorni di gara.
Già venerdì si respirava qualcosa di diverso. Giornalisti e fotografi hanno cominciato a occupare la sala stampa: professionisti che preparavano le loro attrezzature, scrivevano i loro pezzi, ridevano tra di loro ,si salutavano. C’erano italiani, olandesi, tedeschi, inglesi spagnoli…Lavoravano tutti spalla a spalla concentrati ma sorridenti .Amano quello che fanno e si vede.
Venerdi sono riuscita fare un giro nei box dei team. Il team è una piccola grande famiglia. E’ sicuramente pacifico che è il pilota che rischia in prima persona e che è maggiormente esposto a rischi, critiche ed elogi ma,dietro di lui, c’è un team di professionisti che lavora per l’efficienza e la piena sicurezza del mezzo.
Ho visto team delusi dalle prove e intenti a mettere in pratica indicazioni fornite dal pilota, e team gioire ed abbracciarsi quando moto e pilota hanno risposto positivamente agli aggiustamenti fatti.
Il pilota non è solo nella sua impresa: può contare su un team che è la sua famiglia. Poi c’è la sua famiglia vera, fatta di compagne mogli e figli. Dai box escono guerrieri pronti a sfidare la velocità consapevoli del rischio che corrono. Guerrieri che diventano immediatamente teneri e docili di fronte ad un abbraccio della moglie o un bacio della figlia. Li osservi in pista e ti sembrano incredibilmente irraggiungibili. Poi tolto il casco e scesi dalla moto tornano nella loro dimensione di mariti, compagni, e padri e ti ricordano che si può essere famiglia in tantissimi modi. Anche correndo in giro per il mondo, anche rischiando tutto come loro.
Sabato e domenica sono giornate di gara. Tutti sono in fibrillazione, le tribune si riempiono e c’è un’ atmosfera di strana eccitazione e tensione. L’ingresso in circuito non è così agevole come nelle precedenti giornate: si avverte il frastuono delle moto in coda all’entrata dei parcheggi. Si, le moto sono le grandi protagoniste di questa competizione, bambini che le scrutano con occhi sognanti e padri che le studiano con un pizzico di invidia e rammarico per il tempo passato.
La griglia di partenza è una specie di rituale scandito da fasi ben precise: alle 12.30 provvisti di un apposito pass si può fare ingresso in griglia alle 12.45 arrivano i piloti con moto e meccanici. Tutta una serie di ferventi attività avvengono in questo momento e piloti, meccanici, ombrelline e giornalisti tutti là in un’atmosfera mista di attesa, curiosità e tensione. Chissà come fanno i piloti a mantenere la concentrazione in un simile momento…. Alle 12.55 usciamo dalla griglia; un giro di lancio e alle 13.00 puntualissimi la partenza. Il rumore che risuona nella mia pancia è incredibile, sono così vicina che riesco a vedere quanto si piegano. Temo una caduta ad ogni curva non ho ben capito ancora che è tutto sotto controllo.
Ho scoperto uno sport nobile che unisce uomini, donne e bambini. Mio papà era un appassionato di moto ed ogni volta che guardava la Superbike in televisione, mi chiudevo in camera. Il rumore ripetitivo e assordante delle moto mi innervosiva. Chi lo avrebbe mai detto che, a distanza di qualche anno quello stesso rumore sarebbe entrato dentro di me senza farmelo dimenticare più? I genitori hanno sempre ragione….
_________
*Elisa Zoe Lubrani, scrittrice e blogger, è studiosa di buddhismo, insegnante di yoga e meditazione. Pubblica un sito boho style che si chiama www.eminannamoraidime.it)
Superbike Imola Prove venerdi Chaz Davies davanti a Jonathan Rea
Superbike Imola Prove 1 Rea detta subito legge
Superbike Imola Ecco com’è il casco speciale di Melandri
Video Ecco come Jonathan Rea ha costruito la doppietta di Assen
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
John McGuinness KO salterà il TT, Honda ritira la squadra dalla NW200
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.