Superstock 600: l’Italia sempre più “Regina” della categoria
Primato per numero di vittorie e secondo titolo europeo

2013: una stagione trionfale per il motociclismo tricolore nell’Europeo Superstock 600 in una categoria dove l’Italia è indiscutibilmente la nazione “Regina”. Dal 2005, esordio della serie continentale con il trionfo di Claudio Corti, ad oggi con l’affermazione di Franco Morbidelli (San Carlo Team Italia) in un podio tutto tricolore grazie ad Alessandro Nocco e Christian Gamarino, i giovani talenti italiani hanno raccolto complessivamente 34 vittorie rispetto alle 23 conseguite dai piloti francesi, bottino arricchito proprio quest’anno con ben 7 affermazioni italiane nelle 10 gare disputate.
Nell’Europeo Superstock 600 hanno conquistato almeno una vittoria i nostri Claudio Corti ben 5 nella trionfale stagione 2005), Riccardo Russo (4, vice-Campione 2012), con 3 successi Danilo Petrucci, Marco Bussolotti, Niccolò Canepa ed Alessandro Nocco, con 2 Michele Magnoni, Davide Giugliano e Franco Morbidelli, con 1 successo a testa Dino Lombardi, Eddi La Marra, Giuliano Gregorini, Andrea Antonelli, Domenico Colucci, Nicola Morrentino, Christian Gamarino.
I due titoli italiani nell’Europeo Superstock 600
2005: Claudio Corti (Yamaha YZF R6 – Team Trasimeno)
2013: Franco Morbidelli (Kawasaki ZX-6R – San Carlo Team Italia)
Le vittorie di piloti italiani nell’Europeo Superstock 600
1- Monza 2005: Claudio Corti
2- Silverstone 2005: Claudio Corti
3- Misano 2005: Claudio Corti
4- Brands Hatch 2005: Claudio Corti
5- Assen 2005: Claudio Corti
6- Silverstone 2006: Niccolò Canepa
7- Misano 2006: Davide Giugliano
8- Assen 2006: Niccolò Canepa
9- Lausitzring 2006: Niccolò Canepa
10- Imola 2006: Davide Giugliano
11- Donington 2007: Michele Magnoni
12- Assen 2007: Andrea Antonelli
13- Monza 2007: Michele Magnoni
14- Brno 2007: Domenico Colucci
15- Donington 2008: Marco Bussolotti
16- Valencia 2009: Danilo Petrucci
17- Monza 2009: Danilo Petrucci
18- Misano 2009: Danilo Petrucci
19- Donington 2009: Marco Bussolotti
20- Imola 2009: Eddi La Marra
21- Portimao 2009: Marco Bussolotti
22- Misano 2011: Giugliano Gregorini
23- Brno 2011: Dino Lombardi
24- Imola 2012: Riccardo Russo
25- Monza 2012: Riccardo Russo
26- Aragon 2012: Riccardo Russo
27- Silverstone 2012: Riccardo Russo
28- Monza 2013: Nicola Morrentino
29- Portimao 2013: Franco Morbidelli
30- Imola 2013: Alessandro Nocco
31- Silverstone 2013 Gara 1: Alessandro Nocco
32- Silverstone 2013 Gara 2: Christian Gamarino
33- Nurburgring 2013: Franco Morbidelli
34- Magny Cours 2013: Alessandro Nocco
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.