FSBK: le novità del regolamento tecnico e sportivo 2013
Weekend di gara, regolamenti...

Nel corso della consueta conferenza di fine anno presso la sede dell’Automobile Club de France a Piazza della Concordia in Parigi, la Fédération Française de Motocyclisme (FFM) ha annunciato le novità regolamentari per la stagione 2013 del FSBK per le classi Superbike, Supersport, Trophee Junior Pirelli 600cc, Moto3, Sidecar e l’apporto dell’European Bikes (ex-Top Twin). Di seguito riportati i cambiamenti più significativi nel dettaglio.
Calendario: da 8 a 7 round
Rispetto alle ultime stagioni, per la stagione 2013 sono previste soltanto 7 prove nel calendario articolato da marzo a settembre a cominciare dall’esordio del 31 marzo sul tracciato Bugatti di Le Mans. Se non ci sono grandi novità sui tracciati che ospiteranno il FSBK, l’unico cambiamento riguarda la disputa di un solo evento a Ledenon e non più 2 come nell’ultimo lustro.
Confermato il regolamento tecnico
La FFM ha deciso inoltre di riconfermare per il terzo anno consecutivo l’attuale regolamento tecnico, comprensivo del “prezzo limite” delle moto ammesse al via non superiore a 25.000 euro, di fatto “tagliando fuori” dal campionato la nuova Ducati 1199 Panigale R. Al campionato saranno ammesse al via tutte le moto commercializzate in almeno 100 esemplari sul suolo francese, anche se è prevista una deroga ai costruttori che producono meno di 5.000 moto l’anno: da 100 a soltanto 50 moto vendute Oltralpe.
Rivisto il format dei weekend di gara
La principale novità della stagione 2013 riguarda invece il programma dei weekend di gara. Tanto sabato quanto domenica mattina si disputeranno i turni di qualifiche ufficiali (a partire dalle 10:55), ad anticipare le due gare (una a giornata) in programma dalle 16:15. Oltre alla classe Superbike, si confronteranno in pista i piloti di Supersport, European Bike, Trophee Junior Pirelli 600cc, Sidecar e la rinnovata classe Moto3.
Cambia la Moto3/125
A proposito della “entry class” del FSBK, dal 2013 non sarà più riconosciuta come “FSBK 125”, bensì come “FSBK Moto3” aprendo le porte (ovviamente) alle 250cc 4 tempi Moto3, 125cc 2 tempi da Gran Premio e l’inedita Pré-Moto3, categoria d’accesso basata su moto con propulsore Honda CRF250 di derivazione Motocross con un test-premio su una Moto3 vera e propria nel corso della stagione al primo pilota in classifica. Nel FSBK Moto3 sarà integrato anche il Challenge de l’Avenir promosso dalla Fédération Française de Motocyclisme per la ricerca di nuovi talenti del motociclismo transalpino.
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
ASBK: Glenn Allerton wild card nel mondiale a Phillip Island
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.